giovedì 24 dicembre 2015

Creative Commons License

Auguri di buone feste

Non è Natale senza presepe, così rimbomba nella mia testa fin da bambino, la magia del Natale. Ogni volta che ricade il giorno di Natale, anche se la festa è per i bambini, spero che un bambino, uomo, donna in più, abbia trovato la sua strada per la felicità perchè per Natale questo è ciò che dovremmo chiedere tutti. Quest'anno ilpoetasognatore, in una veste prettamente natalizia, vi augura buon...
»»  Leggi tutto...»»  




mercoledì 30 settembre 2015

Creative Commons License

Tutti i miei studi sui numeri primi

In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo. I numeri naturali (il cui insieme è indicato per convenzione con il simbolo {N}) sono usati per contare. La presenza dello zero fra i numeri naturali dipende dalla convenzione scelta. Lo zero è previsto dagli assiomi di Peano. I numeri naturali...
»»  Leggi tutto...»»  




sabato 4 luglio 2015

Creative Commons License

Specchio di Archimede. La mia esperienza per costruirlo

Diversi mesi fa vicino ad un cassonetto ho trovato una vecchissima parabola. Così come faccio quando trovo cose per il riuso l'ho caricata e l'ho portata a casa. Volevo fotografarla e ri-costruirla più piccola in scala ma poi ho desistito nel farlo e ho deciso di ricavarci uno specchio di Archimede. Ma vediamo come funziona: La concavità della parabola, come ben sappiamo, riesce a convogliare tutto...
»»  Leggi tutto...»»  




La sua fantastica realtà

Questa storia l'ho scritta personalmente e pubblicata su questo blog nell'Ottobre del 2011. Oggi, ho deciso di voler continuare e dare una svolta a questa storia. Ho dovuto cambiare titolo alla mia opera ( Il principe povero - oggi - ), poichè molto simile o meglio dire, uguale, al famoso libro scritto da ...
»»  Leggi tutto...»»  




mercoledì 1 luglio 2015

Creative Commons License

Un secondo in più...intercalare

Alle 23:59:59 secondi del 30 giugno gli orologi atomici di tutto il mondo si sono fermati (virtualmente) per un secondo per "attendere" il pianeta Terra che periodicamente rallenta il suo movimento di rotazione a causa delle maree, dell'atmosfera e dall'attrito degli oceani.Il secondo deve essere aggiunto per assicurarsi che il tempo sugli orologi atomici rimanga in sincronia con la rotazione della Terra. Nel momento in cui doveva...
»»  Leggi tutto...»»  




sabato 28 febbraio 2015

Creative Commons License

Al mio micione...Nerone

Oggi è un anno esatto che sei volato altrove. Ricordo ancora tutto di te e mi è rimasto dentro il tuo istinto a cercarmi tutte le volte che dovevo darti la tua razione di pappa. Una nota canzone dice "voglio però ricordarti com'eri, pensare che ancora vivi" anche io voglio ricordarti lì, nel terrazzo a vedere chi passava fuori oppure quando facevi gli agguati al coniglio, tuo eterno rivale. Eri un micio predominante, hai soffiato...
»»  Leggi tutto...»»  




venerdì 6 febbraio 2015

Creative Commons License

Numeri primi ordinati secondo natura

Continuo, dallo scorso post, a pubblicare i miei studi sui numeri primi. Servendomi delle nozioni introdotte nello scorso articolo, sono riuscito, attraverso una formula, a trovare una corrispondenza tra quantità di numeri primi, numeri composti e posizioni: (((2*a)-1)((2*b)-1))-(2(((2*a)-1)*((2*b-1)))/ln ((2*a)-1)((2*b)-1))=2s-1 dove (a,b)>1 a partire da 2 mentre 2s-1 rappresenta la posizione( da ricavare facendo (((2*s)-1)+1)/2...
»»  Leggi tutto...»»  




giovedì 5 febbraio 2015

Creative Commons License

My Advertising Pays

Ho conosciuto questo lavoro da poco e me ne sono innamorato subito. La cosa più sorprendente è che sì, dobbiamo aprire dei link, ma i guadagni sono molto più alti dei soliti 10 euro che propongono tutti. Sotto propongo le slide di presentazione al lavoro da svolgere. Tutti possiamo farcela contro la crisi; io ho trasformato questa attività come un lavoro, voi potete far lo stesso. Per qualunque informazione...
»»  Leggi tutto...»»  




domenica 25 gennaio 2015

Creative Commons License

Come ti calcolo tutti i numeri composti

Da oggi, comincerò a pubblicare parte dei miei studi sui numeri primi. Per lo studio completo dell'argomento, ho dovuto introdurre una nuova formula che, a prima vista, sembra non servire a nulla, ma mano a mano che sono proseguito negli studi mi è stata molto utile. Tale formula sfrutta il prodotto degli interi maggiori stretti di uno (cioè a partire da due) e risulta c = ( 2 * a - 1 ) * ( 2 * b...
»»  Leggi tutto...»»  




domenica 11 gennaio 2015

Creative Commons License

Non è vimana tutto cio che vola

In risposta all'articolo apparso su Wired il 09/01/2015: Ho trattato su questo blog l'argomento dei Vimana ed oopart, qualche tempo fa, più o meno in modo approfondito. Il famoso Oopart menzionato all'inizio dell' articolo pubblicato sulla pagina Wired ( foto sotto ) può o non può essere un aereo; per qualcuno è un pesce, per qualcuno è un aereo, dipende molto dal tipo di cultura che abbiamo; come...
»»  Leggi tutto...»»